domenica 28 ottobre 2012

All'archi er primo maggio

“…La rarairo, la rarairo, la rara, ra, ra! Faceva ‘oro la folla di gente

Doppo ave’ preso parte a tutte le manifestazioni ‘he si sono fatte ‘n della mattinata in città, verso er tocco sono andato a casa. Avevo ‘ombinato ‘on Argene e Aspasia di tornà presto. Appena infilata la ‘iave in dell’uscio ho sentito subito l’udore delle cipolle e dello stoccafisso ‘he bollivano ar foo. Argene apparecchiava e la mi’ socera dava l’urtimo giro di mestolo alla ‘arzarola.
- Si mangia? – ho detto.
- Deh! a’ furia? È bell’è pronto unni ‘osa, un fò artro ‘he mette la tovaglia e apparecchià e po’ so’ lesta. – Difatti doppo poi minuti s’è principiato. Appena finito una di loro s’è messa a rigovernà mentre vell’artra ha principiato a preparà la robba. Ha levato lo stoccafisso dar tegame e l’ha messo primo maggio, festa dei lavoratori, cgil, cantiere navale livornodentro en laveggio perché sennò in della borsa en c’entrava. La borsa era nova, di paglia ‘olorata.
- O chi te l’ha data?
- Cosa volevi ‘he portassi fora vella ‘he ci avevo? L’ho comprata, guà, era anco bellina! En ci ha nemmeno e manii, m’è toccato legalla ‘on lo spago… vella lì la serberò pe’ er carbone… Lo sai vanto l’ho pagata? Trecento lire, ‘apito? E da di’ che con cinque franchi si ‘omprava – mentre ‘iaccherava continuava a mette robba dentro: piatti, bicchieri, ‘na tovaglia w tutte l’artre ‘ose necessarie.
- Tirate via, alle due vengono a chiamacci… e voi ci avete sempre da fini’ e da vestivvi…
- Di, bada alla tuelette, un mi metterò mia in deolté pe’ venì all’Archi!
In ver momento s’è sentito er rumore d’una ‘arrozza giù pe’ la strada e diverse voci ‘he chiamavano: A Pappa, Argene… agnamo!
Mi sono affacciato alla finestra, Drea era arrivato ‘on la londrina. Tutti erano sopra, e lui a cassetta teneva le guide der cavallo tutto ‘nfioccato di rosso.
- Siete lesti? – ha urlato Pelo.
- Si, aspettate cinque menuti – mi so’ levato dalla finestra e sono tornato di ber novo ‘n cucina.
- Deh! Cosa ci vo’ la banda?
- Mamma mia ‘he furia, semo leste varda.
Difatti erano leste pe’ davvero. Anco er bimbo era pronto. Un ni mancava ‘he vestissi. Fecian presto.
- Avete preso unni ‘osa? – ni dissi.
- Si.
- Siete siure?
- Deh! en siamo mia sceme.
- O agnamo. – mentre si ascendeva le scale Argene diceva a su’ madre ‘he portava la borsa:
- Sta’ attenta a un versà nulla e, sennò addio la sporta, se l’ungi son lavoroni. S’arrivò in della strada; appena ci videro velli ‘he ci aspettavano dettero en sospiro di soddisfazione.
Mentre io, Argene e er bimbo si montava ‘n carrozza, Aspasia si fermò di botto in sur marciapiedi:
- È vello lì er cavallo? Uimmeeeii! Mamma mia! E ti ci ha bell’e portato ar Cisternino vello lì! O se un s’agguanta ritto… un lo vedi ni si ‘onta tutte le stamina rie? Vant’è che un mangia?
Meno male ‘he Drea un la sentì, sennò sarebbe stato en lavorone te lo dio io, voleva più bene alla ‘avalla che alla su’ moglie vand’era viva!
- Monti Aspasia, faccia presto – gridò Miele ansioso di mettere mano alla fisarmonia.
- Di! Chi mi ci monta lassù, avessi e vostr’anni…
Dette la borsa alla su’ figliola e allungò la gamba pe’ montà in sur predellino. In ver momento passonno due o tre ragazzi, uno di vesti fece finzione di arraccattà varcosa pe’ terra e vardando me mi disse: – E sa’ ‘osa e ti ci ha er pimperi! – Difatti Aspasia in der fa’ er movimento pe’ montà s’era scoperta bona parte delle gambe che avevano lasciato fa’ vedè en par di mutande lunghe fino alle noccole de’ piedi. Si partì. Appena messi ‘n moto Miele attaccò a sonà: – Avanti popolo, alla riscossa. Tutti ci vardavano.
In piazza della Repubbria incontrai ‘na branca di giovanotti der Cantieri, appena mi viddero principionno a urlà: A Pappa, e sa’ ‘osa e va’ a piedi!
- Evviva er primo maggio! – Ni risposi.
- Evviva, evviva.
Da tutte le parti mucchi di omini e di donne a piedi, in biciretta, in su’ ‘amio s’avviavano ‘antando e sonando verso er Cisternino, tutti erano ‘ontenti, bona parte di loro portavano ar collo o in der taschino della giacchetta ‘na pezzola rossa. Aspasia a cassetta accanto a Drea pareva er papa ‘n trono, io la vardavo, via via si rigirava e ci faceva de’ misteriosi cenni che noi en si ‘apiva, tirava fori la pezzola, se la portava ar naso, se la rimetteva ‘n tasca, pe’ rimettisela di novo alla bocca e ar naso.
- Si sente male? – dissi io a Argene.
- Ma!
- Lo vedi, unn’ha pace. ‘Ome smania… sta’ attenta… varda, varda…
- Si fa fermà? – rispose la mi’ moglie preoccupata.
- Si è meglio, unn’abbia a cascà… ferma Drea, ferma.
Drea si fermò: Cosa c’è?
- Mi pare ‘he Aspasia si senta male… cos’ha Aspasia? – continuai rivorgendomi a lei.
- Mamma mia… unne posso più… ma cos’ha mangiato vesta ‘avalla? E puzza pare en cane marcio… ber posto ‘he m’avete dato… Madonna di Montinero mi sento mancà… o cambiatemi posto… o torno a casa a piedi – era bianca ‘he pareva en cencio.
- Ci va’ te Arhìgene in der su’ posto?
- Io?? Vando voglio morì mangio ‘n ombrello!
Insomma mi toccò a fare er cambio a me. Finalmente doppo un’attra mezz’ora di ‘ammino fra puzzo e scosse da buttatti fora della ‘arrozza s’arrivò ar Cisternino. E sa’ ‘osa e ti c’era ‘n bimbo! Vanta gente! ‘Hi ballava, ‘hi sonava, ‘hi cantava in der mezzo a’ prati e in de’ boschi, piste da ballo, bancarelle di venditori d’unni ben di Dio, urli, strilli porvere, ‘amion ‘he andavano in su e giù carii zeppi. Intere famiglie s’erano riunite ‘nsieme a attre pe’ festeggià vesto giorno giorno di festa tanto ‘aro ar core di tutti velli ‘he amano la libertà, e ora sedevano su’ prati verdi intorno a ‘na tovaglia ‘orma di robba, pieni d’allegria e di gioia. Si trovò er posto adatto pe’ fermassi in der mezzo d’una spianata erbosa fra ‘na ‘orona di pini. Doppo esse scesi e sbarcato le sporte e l’artre ‘ose, Drea volle staccà la ‘avalla.
- È perioloso lascialla attaccata – disse – ni darò ‘n po’ di fune ‘osì anco lei sarà ‘n po’ libera di fa’ er comodo suo e di mangià varche filo d’erba – e la legò a ‘n arbero lasciandoli vattro o cinque metri di ‘orda in modo ‘he fusse libera in de’ movimenti.
- Ora si va a fa’ ‘na girata, a vedè varcosa e verso le cinque si viene a mangià – disse Miele mettendosi la fisarmonia a traolla.
- O la roba ‘hi la varda? – domandai io.
- Ci sto io ci sto – rispose Aspasia – mi schiocco a sedè e v’aspetto, tanto en posso ‘amminà.
- M’arraccomando, mamma, occhio alla borsa… en si sa mai.
- Unn’avè paura ‘he un la tocca nissuno.
S’andò via. Si principiò a gironzolà fra la gente pe’ vedè. Che confusione:
- Aranciate fresche!… Cialini!…Seme e niccioline, passatempo!…torrone di ‘Remona! – urlavano e rivenditori, e tutto si ‘onfondeva ‘o ‘anti e er sono dell’occhestre.
- Arustà Zazzà, maronna mia… su fratelli e su compagni… Er tamburo principal della banda d’Afori. Avanti popolo.
Ci avviammo verso en gruppo di gente, in mezzo a loro ‘na ragazza ‘on garofano rosso fra ‘apelli ‘antava ‘no stornello: “Morina la tu bocca è ‘na viola…”
La rarairo, la rarairo, la rarara, ra! Faceva ‘oro la folla di gente. Ti si principiò a ‘ncontrà le prime ‘onoscenze: Bevi Pappa!… Sona Miele, e si bevve.
Po’ attri gruppi e si ribevve. Miele sonava. Argene e la moglie di Pelo ‘antonno varche stornello. Io e Drea eramo un po’ più da parte: Lo vedi Pappa – mi disse – te ‘n ci redi ma io mi sento ‘ommosso a vedè tutta vesta gente ‘ontenta d’esse libera.
- Libera fino an certo punto – l’interruppi.
- Si lo so coa voi di’ – riprese – ma n’attranno en ci saranno più nemmen loro… saranno tornati a casa sua… la rettifia der trattato la faranno stà siuro… insomma dicevo mi sento ‘ommosso, e a di’ che pe’ venticinquenni semo stati privi di vesta bella ‘osa ‘he si ‘hiama libertà… avevano ‘nventato er 21 aprile… andavano a piglià la gente in delle ‘ase, e ‘n delle officine obbligavano l’operai a andà a marcà er cartellino pe’ portalli pe’ forza ar corteo ‘ome tante peore.
- Dillo a me dillo.
- Obbligati a portà ‘na ‘amicia ch’era vella di forza in der vero senso della parola… en distintivo ‘he avrebbero messo volentieri sotto i piedi… e oggi , vedi nissuno l’ha obbrigati, nissuno l’ha forzati… eccoli vi tutti spontaneamente, tutti ‘ontenti, padroni d’andà o di venì senza ‘he nissuno l’obbrighi – Argene mi ‘hiamò.
- Coa voi?
- Si va a mangià?
- Agnamo – in ver momento s’avvicinò ‘na su’ ‘onoscente ‘he ni disse: Argene l’ha’ vista tu’ madre?
- È laggiù a badà alla robba.
- Macché è tanto ‘he ti cerca.
- Guà, deccola là! – Aspasia era tra un mucchio di gente che allungava er collo pe’ vedè se ci vedeva.
- Mamma, oh mamma! – urlò Argene. Sentì, si girò.
Appena ci vidde principiò a fa’ de grandi gesti di disperazione, io intuii subbito ch’era successo varcosa. Ci raggiunse. Struffiava ‘he pareva ‘n mantice e teneva ‘na mano sur core, appena  riprese ‘n po’ di fiato principiò a di’, vardando Drea:
- Bellina la su’ ‘avalla… e c’ha arrangiato… ha fatto un malanno di nulla…
- È scappata? – disse Drea diventando bianco.
- Sarebbe meglio… sarebbe, lo sapete ‘os’ha fatto? M’ero messa a sedè sotto ‘n arbero, m’ero ‘n poino addormentata… e lei…
- E lei?
- Ha mangiato la borsa… e rovesciato unni ‘osa, forché ‘r vino, perché era in vell’artra… ha ‘apito ‘na borsa nova… ‘omprata ieri… trecento lire… e tutto lo stoccafisso?… e l’aveva di nidio la fame! O vant’era ‘he un mangiava?
Drea era doventato verde, allungò er passo e s’allungò verso er posto.
- O lì coa ha fatto? Tutta fradicia! – ni domandai ammiccandoli la ‘appa.
- Coa ho fatto? Lei piuttosto coa ha fatto…
- Chi
La ‘avalla! Unn’era ‘ontenta d’avè fatto ver popò di malanno ha voluto fa’ anco la pipì addosso… essai se ‘n faceva vella dormivo sempre.
Un potetti fa’ a meno di ride.
S’arrivo laggiù. Drea aveva preso la frusta e menava botte dalla parte der manio.
- Deh! Se la rifà con vella povera bestia… ni deve da’ ma più da mangià – disse Aspasia.
Tutta la robba era per la terra, della borsa ‘n c’era rimasto ‘he ‘r manio. – E ora? – dissero le donne.
- E ora? Pazienza, er primo maggio en mi voglio arrabbià, er pane er vino c’è, si ‘ompra en po’ d’affettato e si mangia vello – e così si fece. Si mangiò, si bevve, si ‘antò e si sonò fin guasi ar tramonto: er vino era sparito tutto. Ar ritorno en successe nulla di straordinario, la gente tornava a casa ‘on tutti e mezzi: ‘n bicietta, ‘n camio, ‘n barroccio e file e file a piedi ‘he un finiva più.
Miele sonava a tutto spiano stonando maledettamente, aveva bevuto tanto ‘he confondeva l’Inno de’ lavoratori ‘on la ‘Avalleria rustiana.
Anco Drea n’aveva dato sotto tant’è vero ‘he per tre vorte sbagliò strada; e anch’io pe’ di’ la verità vando arrivai a ‘nfilà la ‘hiave ‘n dell’uscio en mi riesciva di trovà er buo.
Potevo raccontatti varcosa di più, caro Martello, ma so che ciai poo posto e perciò finisco.

14 maggio ‘47