venerdì 18 aprile 2014

arriordo der ber tempo 'he fu

Arriordo der ber tempo ‘he fù
“…O viemmi ‘n casa …o ci molliamo, sono stufa di venì a struscià le ‘antonate…”

            Oggi in de’ passà di Piazza Grande, m’è venuto in mente vello ‘he successe ar mi’ socero bon’anima vando andai a chiede Argene pe’ sposa. In der vedè tutte velle macerie, onni vorta ‘he passo di lì, m’arriordo di tante ‘ose. E oggi mi so’ rammemorato di vesto fatto ‘he vi voglio raccontà. Sta a sentì:
            Era già varche mese ‘he facevo all’amore fora ‘on Argene, mi piaceva andà ar buio in via delle Siepi o sotto la pineta fora porta a mare a sedè insu varche panchina, ‘on le mane in delle mane a vardà le stelle o a fa’ delle belle girate alla stazione. D’andà ‘n casa unne volevo sentì neanche parlà, ma lei su vesto punto unn’era d’accordo e tutte le sere, già da parecchi giorni, mi limava er core co’ medesimi discolsi:
            - Pappa vando vieni a parlà con mi’ padre?
            - Ci verrò, Argene, ci verrò, un lo senti ‘ome si sta bene fora ar fresco? Coa te ne fai di sta’ ‘n casa… a sudà?
            - Già… ma le gente lo sa ‘om’è, vero? Eppoi, fra poo invia a fa’ fresco… a piove… e allora…
E così er ritornello ‘ontinuava. Ma io facevo da sordo. Una sera però scoppiò la bomba.
- O viemmi ‘n casa… o ci molliamo - mi disse a ghigna dura – sono stufa di vienì a struscià le ‘antonate.
Cercai di persuadella in tutti i modi ma era fiato spreato, un la smovevi nemmen colle binde. Mi
toccò cede e si rimase d’accordo ‘he l’indomanilattro dera sarè andato a casa sua in via del Porticciolo a parlà con su’ padre.
- No, no, ‘n casa, no - mi rispose tutta ‘ontenta - un ci vienì… sai certe ‘ose voi omini le ragionate bene a vattr’occhi… io mi vergognerè a sta’ lì a sentivvi discute… sarebbe meglio ‘he tu l’andasse a trovà ar caffè l’Ussero ‘n piazza Grande, mi’ padre pratia lì… verso l’otto ce lo trovi… io ‘n tanto ne ne parlo a mi madre che ne ne dia ‘osi t’aspetta e vi metterete d’accordo. E così si rimase.
Ora devi sapè che er mi’ socero era un accanito repubbriano, massone, anticreriale e vindi antifascista. Era un’ di vell’omini ‘he, specie vand’aveva bevuto en bicchieri di vino o ‘n ponce di più, unn’aveva nessun rivardo a parlà male di Mussolini, di Ciano e artra robba der genere. Te lo sai vanto fusse perioloso a vell’epoa (erami in der ’26) a parlà così, ma lui en voleva ‘apì e, er giorno prima dell’appuntamento ‘on me sotto le logge, di faccia all’Arigutti, varcheduno lo sentì e ni ‘ostò salata.
*  * *
            In sin dalle sette er povero Pilade m’aspettava ar l’Ussero a sedè davanti an tavolino cario di vattro o cinque piattini ‘he volevano di’ tanti ponci bevuti. Er loale era pieno di fumo e di gente, tutti popolani, e ‘n maggioranza scariatori di porto ‘ome lui. S’era messo la muta bona, pantaloni e giacchetta di frustagno turchino, e ‘r cappello di vando sposò, e le scarpe gialle all’ameriana. Era ‘ontento e tutti i momenti ti sbilucciava l’uscio ‘on la speranza di vedemmi apparì da ‘n momento all’attro. Verso en quarto all’otto er sangue ni fece ‘n tuffo, era entrato en giovane co’ ‘n trenci ‘iaro uguale ar mio.
- È lui - pensò subito er poveromo, difatti er giovanotto vardava di va e di là propio ‘ome se cercasse varcuno. Poi si rivorse ar barrista e ni domandò se conosceva e se c’era un certo Pilade Tirinnanzi.
A sentì arrammentà er su’ nome, er mi’ futuro socero unne stette più alle mosse e prima ch’er barrista ni rispondesse, s’arzò e disse:
- Venga, venga giovane, venga sono io… porta da bere Astarotte… coa beve?... venga un faccia ‘omprimenti, si metta a sedè…
- Ho bisogno di parlanni, po’ venire un minuto fora? - ni rispose vello a ghigna tosta.
- Macché fora… si po’ ragionà anco vì… en semo mia gente di soggezione… eppò è ‘na serataccia… venga, venga si metta a sedè, faccia ‘onto d’esse a casa sua… Astarotte! Porta du’ Mugnetti!
- Ho da dinni delle ‘ose serie… e vì c’è gente - insistè vell’attro - è necessario ‘he sorta.
- Lo so, lo so di ‘osa si tratta… io en ciò nulla ‘n contrario… mi sono già ‘nformato ‘n cantieri.
In ver momento si sentì en fischio.
- Venga fora, ho detto - riprese arzando la voce - c’è gente ‘he ni vo’ parlà.
- Gente ‘he mi vo’ parlà?! Coa vogliano?... O unn’era pe’ Argene?... Ma lei unn’è Pappa?!
- Macché Argene, macché Pappa en cappio, venga fora n’ho detto!
Er disgraziato sortì. Pioveva piano piano.
- Dove si va? - domandò Pilade dubbioso.
- Vi dietro.
Appena arrivati in via della Banca, sei o sette delinquenti ni sartonno a dosso e giù botte da orbi.
Er poveromo si difendeva meglio ‘he poteva, ma fu sopraffatto dar numero e cascò in dun bozzo d’acqua, anco vando fu pe’la terra unne smisero di picchià, ne ne dettero ‘on le mani e co’ piedi e come se ‘n bastasse, varcuno di loro lo tonfò anco ‘or manganello, lasciandolo lì mezzo morto.
Vando io, ‘he un sapevo nulla, arrivai ar l’Ussero e capii tutto vello ch’era successo e che l’Assistenza l’aveva portato all’ospidale, andai di ‘orsa a casa d’Argene. Aspasia mi venne a aprì. Mi ‘onosceva di vista e, appena mi vidde, m’invitò subbito a entrà.
- Venga… Argene è er tu’ fidanzato… s’accomodi… scusi è se la ‘asa unn’è pe’ la vale… coa vole, semo operai… Argene entrò, mi vidde serio e capì ch’era successo varcosa.
- Un l’ha’ visto babbo?... Un vi siete trovati?...
- Si… ma… no… sai… - e ni raccontai unni ‘osa. Le du’ povere donne sortinno ‘osì come si trovavano, Argene senza ‘appa e Aspasia ‘on le ciabatte, dirigendosi di ‘orsa verso l’ospidale in via San Giovanni. Correvano ‘ome se fussero rincorse da’ ‘arabigneri; Argene più giovane era ‘n testa e la mi’ socera, povera donna, rimaneva sempre più a dietro perché via via ni rimaneva appicciato le ciabatte in der fango e così ni toccava fermassi a rinfilassele doppo esse andata ‘o piedi ‘n della mota fino alle noccole. Io ni ‘orrevo dietro. Finalmente c’arrivommo, impillaccherati fino alla punta de’ ‘apelli. Appena ‘he fummo ‘n corsia e visto er pover’omo tutto fasciato, ‘o’ ‘na testa ‘he pareva en palombaro, principionno a urlà. Fra me e l’infermieri riuscimmo a carmalle. Vando tornò la ‘arma, m’avvicinai ar letto.
- Babbo vest’è Pappa - disse Argene. Pilade mi vardò ‘on lìocchi pesti e po’ mi disse:
- Un se’ mia fascista è?
- No - ni risposi - Allora va bene… so’ contento unn’ho nulla da dire. - Tirò fori la mano dis otto la ‘operta e me la porse. Caro “Martello”, vesto è vello ‘he ti volevo arraccontà, vesti erano i tempi d’allora e se n’arriordino velli ‘he sospirano pensando ar ber tempo ‘he fu.
Ti saluto e ti stringo er manio.

26 luglio ‘47

giovedì 23 gennaio 2014

47 morto che parla


47: Morto ‘he parla
“…mi sentii tutto rinformiolì, volevo urlà ma la voce en mi sortiva dar gargarozzo…”

            In della vita un bisogna mai farsi meraviglia di nulla, ma che a trentasett’anni fussi stato ‘ostretto a trovammi a fa’ er barrocciaio un me lo sare’ ma’ immaginato, armeno m’avesse reso varcosa di bono! Mi buscai vindici giorni di letto co’ ‘n febbrone da cavalli… e m’andò bene! A vell’epoca mi trovavo sfollato già da varche mese, e siccome un lavoravo, passavano dimorto ma dimorto bassi. È vero ‘he m’arrangicchiavo a barba de’ ‘ontadini della zona, ma ‘e bisogni erano tanti che vando mi ‘apitò vell’occasione ne fu’ tutto ‘ontento bensì che ‘avalli l’avessi visti solo attaccati alle ‘arrozze de’ vetturini in piazza Grande. Una sera mi mandò a chiamà Basilio, mi disse che er su’ fratello Pinolo aveva ‘na lucciola sullo strombao e doveva andà
a Careggi a farsi operà, di ‘onseguenza se pe’ varche mese avessi voluto prende er su’ posto avrè vadagnato varche palanca, a lui ni bastava ‘he n’avessi mantenuto er cavallo e crienti. Come t’ho detto accettai senza discutici sopra e dopo tre giorni principiai er novo mestieri. Er cavallo si ‘hiamava Bozzolo, era ‘na bella bestia, e anco intelligente, conosceva la strada e la stalla, era dimorto docile e s’affiatommo subito. Devi sapè ch’er percorso era sempre vello da Bibbiena in der Casentino a Firenze varcosa ‘ome ottanta ‘hilometri fra andà e venì a traverso er passo della ‘Onsuma, a passa mille metri d’artezza: ventivattrore di ‘ammino bono bono. Si partiva la mattina all’alba e si ‘amminava fino ar tramonto, levato velle due o tre ore per fa’ riposà la bestia e pe’ mangià ‘n boccone.
               La notte si pernottava sempre ar solito posto e la mattina presto si ripartiva pe’ arrivà la sera.
            La loanda pe’ dormì era proprio in cima alla montagna a du’ ‘hilometri dar paese di Borselli. La padrona era ‘na certa Pellegra un donnone, ‘he scommetterei ‘n pesava meno di centoventi ‘hili. Aveva ‘na sessantina d’anni, era vedova senza nissuno, da più di varanta anni faceva er mestieri e conosceva uno pe’ uno tutti e barrocciai ‘he passavano di lì e che si fermavano a dormì. Pe’ andà in delle ‘ambere si poteva passà di bottega (aveva anco ‘na “bona ‘ucina”) come dall’uscio di sulla strada. Le stanze da letto erano vattro ‘on un letto matrimoniale che usava ar tempo di Napoleone. Siccome non tutti si ‘apitava alla medesim’ora, vando arrivava alla mezzanotte ‘hiudeva bottega lasciando la stalla e la porta aperta pe’ andà a dormì, di modo ‘he vando arrivavi potevi andà a dormì senza disturbarla, e la mattina presto pensava lei a svegliatti e a chiediti e vaini. Varche vorta ‘apitava di dormì in della stalla perché e letti erano tutti presi, ci si dormiva in tre e anche in vattro a seonda delle gente ‘he c’eramo.

            Una sera successe ‘n fatto ‘he unn’era mai ‘apitato in tutta la su’ vita. Era verso le sette vando arrivò simone cor su’ barroccio. Velli di drento lo sentinno vienì, ma un sentendolo ascende, e né rimette la bestia s’incuriosinno e vollero andà a vedè… Er poveromo era sdraiato fra le balle delle patate e le guide ciondolavano pe’ la terra, er cavallo s’era fermato perché conosceva er posto. Lì pe’ lì credevano ‘he dormisse ma po’ s’accorsero ch’era morto. Uno andò a chiamà e ‘arubinieri ‘he viensero assieme ar maresciallo. Visto ‘he unn’aveva punte ferite lo fece portà in su letto, e in attesa ‘he venisse l’aturità superiori pe’ er nulla osta ritornò alla ‘aserma lontana due ‘hilometri. Tutte le ‘ambere erano prese. In ogni letto c’erano tre persone fora che in quella che ci portonno er morto era presa da du’ omini soli. Vesti du’ decidenno di stare a veglià er disgraziato, e così feciano. Si piazzonno in d’uno stanzino accanto e, ar lume d’un lumino a olio (la luce un c’era) si misero a gioà a briscola. Gioonno fin verso la mezzanotte, e po’ siccome ni prendeva sonno decisero d’andà ‘n bottega a prende ‘n po’ di vino. Poi minuti prima ero arrivato io – avevo tardato perché er cavallo aveva perso ‘n ferro pe’ la strada – e vedendo tutto ar buio, messo la bestia in della stalla andai in cambera. Vando vidi ‘he ‘n der letto c’era ‘na persona sola mi sentii riavè, ero stanco sfinito e mi pareva mill’anni d’allungammi un po’. Mi spogliai alla sverta e m’infilai a letto. Un mi sare’ ma’ immaginato d’andà a dormì con un morto! M’addormentai di volata. Doppo poino che avevo preso sonno, e due ch’erano scesi a prende er vino pe’ la scala interna unn’avendomi né sentito né visto arrivà ripresero er posto in dello stanzino senza sospettà di nulla.

            Messo mano ar fiasco der vino riprincipionno a gioà.  Per un po’ di tempo andò bene, tant’è vero ch’io dormivo senza sentì nessun rumore, ma poi vando er fiasco principiò a esse guasi ar fondo ‘ncomincionno a arzà la voce, tanto che scordandosi der morto, principionno a letià tra loro. Fu propio a causa di velle grida ‘he mi destai e credendo che fussero du’ venuti doppo di me, mi messi a sedè in sur letto. In sur primo lassai fa’, ma po’ sentito ‘he continuavano e io morivo dar sonno, urlai forte:
                - Ma vi ‘hetate ‘n po’ en si po’ neanco riposà ‘n pace!
           Unn’avevo finito di di’ veste parole che succedeva er finimondo. La prima ‘osa ‘he sentii fu er tavolino andà per la terra, poi er rumore di vetri rotti, subbito dopo du’ ombre (erano rimasti ar buio) attraversonno la ‘ambera tanto di volata ‘he tremò unni ‘osa ‘ome vando batte er tremoto. Le scale di siuro le devano avè fatte a ruzzoloni perché tropppo presto li sentii corre pe’ la strada. Io lì pe’ lì mi ‘redevo ‘hissà cosa, poi mi venne er dubbio: en saranno mia ladri? – pensai tra me – è meglio ‘he svegli vest’omo ‘osì ‘n due… Accesi in d’un attimo ‘n moccolaio ch’era in sulla ‘omodina, e allungai ‘na mano verso er mi’ ‘ompagno di letto… Caro Martello se un mi prese en corpo, fu perché er santo de’ barrocciai mi volle bene! Appena sentii tutto ver diacciore… vella ‘arne rinseccolita… vando viddi ve’ du’ occhi mezzi ‘hiusi e mezz’aperti, mi sentii tutto rinformiolì, volevo urlà ma la voce un mi sortiva dar gargarozzo, un so come feci a trovà la forza di buttammi di sotto ar letto e a ‘nfilà le scale, fu tanta la furia ‘he er lenzolo di sopra mi rimase aggrovigliolato ar corpo, mentre ascendevo le scale, ebbi la forza di buttammelo sulle spalle, anche perché faceva parecchio freddo. Ora dovete sapè che ve’ due ch’erano scappati prima di me, appena allontanati di varche passo dalla loanda s’erano fermati pe’ commentà, appena mi viddero uscì dar portone di volata con ver telo bianco addosso, vortonno le spalle e via ‘ome er vento, e io dietro urlando pe’ chiamalli. Più urlavo, più che correvano e io sempre dietro fino a che un li viddi entrà ‘n della ‘aserma de’ ‘arubinieri di Borselli e riude subbito l’uscio. Arrivai cor core ‘n gola, bussai urlando:
- Aprite, aprite, c’è un morto in casa di Pellagra!
Un carabiniere aprì cor mitra spianato, fu’ fatto passà. E fra le risate der maresciallo e der brigadieri si ‘hiarì l’equivoo. Ma noi tre en si rideva. Tornai a casa ‘olla febbre a varanta. Argene vando seppe la ‘osa principiò a fammi be’ l’acqua della paura, poi mi purgò, ma nonostante stetti vindici giorni a letto cor rischio di fammi andà er sangue in acqua… Vando stetti bene volli rilevà e numeri: l’ho gioati un anno e po’ ho smesso perché unn’ho mai vinto nulla, prova te caro Martello e provate voi amici lettori, amiche lettrici, e numeri sono vesti: 13 la morte, 47 morto che parla, 90 la paura e se vincete, pensate ar povero Pappa.
Con questo ti saluto e ti stringo er manio tuo amione
12 luglio ‘47